Tecniche Avanzate e Minimamente Invasive
Utilizzo tecniche moderne e minimamente invasive per ridurre il dolore e il disagio post-operatorio, favorendo un recupero più rapido. Ogni procedura è personalizzata in base alle specifiche esigenze del paziente, con una consulenza pre-operatoria dettagliata per discutere le opzioni terapeutiche e i risultati attesi.
Assistenza Personalizzata e Continuità delle Cure
Mi dedico a fornire un'assistenza personalizzata, seguendo i pazienti in ogni fase del percorso di trattamento, dalla diagnosi iniziale fino al follow-up post-operatorio. Il mio obiettivo è garantire risultati clinici eccellenti, con un'attenzione particolare al benessere e alla soddisfazione del paziente.
Trattamenti Chirurgici per Patologie Cutanee
Asportazione di nei e lesioni cutanee sospette
Rimozione di nei e altre escrescenze che potrebbero essere preoccupanti o a rischio di trasformazione maligna.
Cisti sebacee
Rimozione chirurgica di cisti e lipomi per risolvere fastidi o problemi estetici.
Lipomi
Rimozione chirurgica risolutiva
Chirurgia delle unghie
Interventi per problemi come le unghie incarnite o le infezioni fungine gravi.
Tumori cutanei
Interventi per problemi tumori maligni della cute.
Tra le patologie trattate:
Tumori cutanei
I più frequenti tumori maligni della cute sono i carcinomi baso-cellulari e i carcinomi spino-cellulari, anche definiti genericamente "epiteliomi".
Il comportamento biologico di tali neoplasie varia da un decorso relativamente benigno a una elevata morbidità e mortalità.
Il più aggressivo dei tumori cutanei è il melanoma.
Il melanoma cutaneo è un tumore maligno che origina dai melanociti della cute e delle mucose o, molto più raramente, dai melanociti posti in sedi extracutanee (occhio, orecchio interno, meningi, ecc.). Colpisce prevalentemente soggetti di razza bianca, con uguale distribuzione nei due sessi.
Rarissimo prima della pubertà, il melanoma colpisce prevalentemente soggetti di età compresa tra i 30 e i 60 anni. Negli ultimi dieci anni, il melanoma ha registrato continui incrementi, triplicando la propria incidenza e causando circa 3.000 decessi all’anno in Italia.
Le possibilità di guarigione sono legate alla tempestività della diagnosi clinica e strumentale e a una risposta integrata multidisciplinare.
I tumori cutanei richiedono procedure chirurgiche diverse a seconda della loro localizzazione e dimensioni. Si va dalle semplici asportazioni con suture dirette alla effettuazione di lembi di vicinanza, innesti di cute e vere e proprie ricostruzioni plastiche.
Oltre all'asportazione, che deve rispettare i margini di sicurezza, spesso è necessario identificare ed asportare il linfonodo sentinella per ricercare eventuali cellule metastatiche nel linfonodo più vicino al melanoma.
Ciò viene effettuato previo esame linfoscintigrafico, in anestesia locale o loco-regionale e in regime di day surgery.